Metto le mani avanti: di questa ricetta non ho le foto del procedimento, vi dovrete accontentare della mia spiegazione scritta. A dire la verità ci sono certe sere in cui ho bisogno di staccare completamente dalle aspettative del blog, dalle foto (questa l’ho scattata la mattina successiva con i resti), dal “sarà una ricetta all’altezza”; in quelle sere cucino per il solo piacere di cucinare, nel piccolo della mia cucina, con un buon bicchiere di vino e con accanto il mio aiutante preferito, il marito. Ecco, sono queste le ricette che alla fine vengono meglio, piene di tanto amore.
- Difficoltà: facile
- Preparazione: 45′
Ingredienti per due persone:
- 2 patate grosse
- 1/2 cipolla
- un gambo di sedano
- brodo vegetale
- parmigiano grattugiato
- carciofi (in alternativa potete farla con i funghi)
- un rametto di rosmarino fresco
- uno spicchio d’aglio
- sale/pepe/olio evo
Ho pelato le patate, pulito la cipolla e il gambo di sedano. Ho tagliato gli ortaggi a pezzettoni grossolani e li ho riposti in una pentola con i bordi alti. Ho rosolato le verdure per qualche minuto a fuoco alto, ho aggiunto il brodo caldo fino a coprirle. Ho salato, coperto e fatto cuocere per circa 20 minuti. Ho tolto la pentola dal fuoco e ho passato le verdure con un mixer a immersione (se la vellutata risulta liquida potete rimetterla sul fuoco e farla addensare). Ho aggiunto un giro di olio e una manciata di parmigiano. Ho coperto e fatto riposare per qualche minuto.
A parte ho pulito e tagliato i carciofi, li ho saltati in una padella per pochi minuti con olio, l’aglio intero e il rosmarino. Ho aggiunto poco brodo e sale. Ho lasciato i carciofi croccanti.
Ho disposto in una ciotola la vellutata e sopra i carciofi, ho condito con un giro d’olio e pepe nero macinato fresco.
Questa foto (di repertorio) spiega in 5 mosse come pulire un carciofo:
1- carciofo intero comprato dal fruttivendolo;
2- ho tolto le foglie esterne,
3-ho tagliato il gambo e la parte alte delle foglie più interne,
4 – ho diviso il cuore in 4
5 – ho tolto la “barba” interna
Ciao Teresa!! Le patate con i carciofi sono un connubio classico e gustosissimo.
Farne una vellutata è una genialata!
Baci!
Grazie Silvia!! 🙂
La proverò sicuramente …… La immagino gustosa, delicata e “vellutata”
Grazie per la fiducia, fammi sapere se ti è piaciuta!
Questa ricetta mi fa venire l’acquolina in bocca, e visto la meteo pioggia a go go la proverò questa sera
Le vellutate sono il mio piatto invernale preferito!! 🙂