Il ritorno dalla vacanze per me è sempre molto duro. Faccio presto ad abituarmi all’affetto infinito dei miei familiari, al sorriso di mia figlia 24 ore al giorno, al tempo libero, alle spiagge infinite e al cibo buono. A proposito dei sapori potrei fare un post a parte sulle pesche, i pomodori, i fichi, i tenerumi e tutti gli ortaggi che assaggio in Sicilia, prevalentemente coltivati direttamente da mio papà, ma oggi vorrei parlare di altro. Molti come me stanno per rientrare in città e vi voglio raccontare la mia personale strategia per attutire il colpo. Io cerco sempre di trovare dei lati positivi a questo periodo di transizione e, dopo qualche giorno, ci sono riuscita:
– Innanzitutto, fortunatamente, la temperatura è favorevole: sole, cielo limpido, arietta serale che ti permette di dormire con il lenzuolino. Per me la temperatura perfetta.
– La città è ancora quasi deserta e, se fino a qualche anno fa mi metteva tristezza, adesso apprezzo le strade più sgombre, la gente più rilassata, i ristoranti (ce ne sono aperti) accessibili senza prenotazione, le passeggiate serali.
– Seppur pochi, qualche amico c’è già in città e questo fa davvero la differenza. Essere accolti con affetto ti fa affrontare tutto molto meglio.
– Al ritorno dalle ferie sono carica e piena di buoni propositi. Uno tra i tanti è quello di mangiare in maniera più sana con un’alimentazione adatta a tutta la famiglia. La ricetta di questa torta (che vi riporto di seguito), è del pediatra Massimo Agosti e dello chef Antonio Torchia ed è tratta dal libro “La salute sa di buono. Guida pratica all’alimentazione dei bambini da 1 a 6 anni” che contiene indicazione pratiche sull’alimentazione dei bambini e 100 ricette.
Qual è la vostra personale strategia per affrontare il rientro in città?
Torta di grano saraceno e carote
Età: da 24 mesi, Tempo: 1h
Ingredienti:
- 150 g di burro ammorbidito
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 180 g di farina di grano saraceno
- 130 g di carote
- 150 g di mele golden
In una terrina lavorate con una frusta il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema soffice e spumosa. Aggiungete un uovo alla volta. Unite anche la farina, incorporandola bene. A parte pelate le carote e grattugiatele finemente. Sbucciate le mele privandole del torsolo e tagliatele a pezzettini. Unite le carote e le mele all’impasto, trasferitelo in una tortiera rivestita con carta da forno e infornate per 30 minuti a 170-180 °C.