Piatto delle tradizione contadina milenese o milocchese (Milocca è l’antico nome del mio paese di origine, Milena), le polpette di pane rappresentano un pasto povero che un tempo sopperiva alla poca disponibilità di carne durante alcuni banchetti festivi (San Giuseppe e Carnevale). Il loro profumo mi riporta in un attimo alla mia terra, alle colline verdi dell’entroterra siculo, ai pranzi domenicali in famiglia, a mia mamma in cucina già la mattina presto e a tutti gli amici con cui condivido queste tradizioni. Questa ricetta, apparentemente molto semplice, racchiude una complessità di sapori che mi appartengo ed è tutta dedicata alla mia Milena.
Dosi per circa 15 polpette:
– 150 gr di pane raffermo o pangrattato
– 50 gr di pecorino grattugiato (o in alternativa parmigiano)
– 1 uovo
– menta piperita detta “sambriglia” (in mancanza potete usare la menta)
– sale, pepe, olio
– un pizzico di bicarbonato
– 0,5 l di passata di pomodoro
– un aglio
– un cucchiaino di zucchero
– acqua quanto basta
Ammorbidite il pane raffermo o il pangrattato con un pò d’acqua (aggiungete l’acqua poco alla volta e aiutatevi con una forchetta perché non deve diventare troppo molle)
Unite l’uovo, il formaggio, il sale, il pepe, il bicarbonato, la menta e impastate (se l’impasto è troppo morbido aggiungete un pò di pangrattato)
Formate le polpette
e friggetele in olio bollente
Le polpette saranno pronte in pochissimi minuti e possono essere servite così.
A parte riscaldate un pò d’olio con l’aglio intero, aggiungete la passata, aggiustate di sale e zucchero e fate cuocere.
Quando il sugo comincerà a bollire togliete l’aglio, unite le polpette e continuate a cuocere. E’ possibile aggiungere anche delle patate tagliate a tocchetti grandi.
Dopo circa venti minuti spegnete il fuoco e fate riposare circa mezz’ora così si impregneranno di sugo.
Buon appetito con la tradizione!!
ogni tua ricetta è un emozione.
ti abbraccio.
Ecco a cosa “serve”…. 🙂 tvb