Oggi riflettevo sulla ciclicità della mia vita: piena di grandi soddisfazioni ottenute con altrettante lotte. Ho dovuto lottare per trovare il mio posto nel mondo, il mio lavoro e soprattutto per incontrare l’uomo della mia vita. Sarà sicuramente una questione generazionale ma le mie lotte continuano: qualche volta i traguardi li vedo tanto vicini da poterli quasi sfiorare ma il più delle volte sono lì.. ad anni luce da me, come nei miei peggiori incubi. Il mio sogno ricorrente è quello di non riuscire a raggiungere il mio obiettivo che può banalmente essere un aereo che mi faccia tornare a casa, il water se mi scappa la pipì, un telefono se ho bisogno di aiuto. Che angoscia, corro, corro e corro e saltano fuori imprevisti continui. Sicuramente la mia indole e questa mia voglia di mettermi in gioco mi danno la forza e l’entusiasmo per affrontare con forza le difficoltà ma a volte, devo ammetterlo, è davvero dura.
Tanto tempo fa nella mia stanza da studentessa fuori sede palermitana svolazzava, appeso alla scrivania, un bigliettino arancione sul quale avevo scritto in grassetto blu una frase tratta da “Un uomo” di O. Fallaci. Diceva “il coraggio è fatto di paura”. Superata la fase post adolescenziale del periodo universitario, qualche paura ho dovuta affrontarla e il coraggio ho dovuto trovarlo. Di sicuro ho imparato che fanno più paura gli ostacoli visti da fuori e da lontano; quando ci sei dentro non hai il tempo per perderti in angosce, devi lottare!
In questi casi il cibo della mamma aiuta! Qui trovate anche la versione di solo pane, tipica delle mie parti.
Ingredienti per una decina di polpette:
- 300 gr di carne trita di maiale (o di vostro piacere)
- 4 fette di pane in cassetta (meglio se avete un buon pangrattato fresco o del pane raffermo da inumidire con acqua)
- 1 uovo
- parmigiano grattugiato
- un cucchiaino di bicarbonato
- mentuccia tritata (a Milena si usa la “sambriglia”)
Per il sugo:
- 600 ml di passata di pomodoro
- uno spicchio d’aglio
- 2 patate grosse (opzionali)
- sale/pepe
- olio d’oliva
Ho tritato con un robot le fette di pane (potete usare il pangrattato) e ho impastato con le mani tutti gli ingredienti: carne trita, uovo, pangrattato, parmigiano, mentuccia tritata, bicarbonato. Ho aggiustato di sale, pepe e ho fatto delle palline.
In una padella antiaderente ho scaldato l’olio d’oliva e ho fritto le polpette da tutti i lati
A parte ho preparato il sugo di pomodoro: ho scaldato un fondo di olio con uno spicchio d’aglio in camicia, ho versato la passata e ho aggiustato di sale e pepe.
Una volta portata a bollore la passata ho annegato dentro le polpette e, a vostro piacere, le patate.
Ho cotto per circa 30′ fino alla completa cottura delle patate.
Noi in famiglia con il sugo ci condiamo anche la pasta!
One Response