Tipico pranzo contadino dei paesi dell’entroterra siciliano, tra le provincie di Caltanissetta e Agrigento, le ‘mbriulate sono state tramandate fino ad oggi grazie alla maestria delle nostre nonne e mamme. A Milena (CL), il mio paese di origine, si svolge ogni anno ad Agosto un’affollatissima Sagra unica nel suo genere, dedicata a questo cibo “povero” e organizzata dalla Proloco del piccolo “paese delle robbe”.
Noi “paesani” siamo molto affezionati alla ricetta di questo “pane condito” semplice e gustoso e lo ammetto, siamo anche un po’ gelosi della nostra versione autoctona.
Ogni tanto ci è capitato di prepararle anche qui a Milano con alcuni amici che ne assaporano ancora il gusto dalla vigilia del nostro matrimonio, più di tre anni fa.
L’ultima volta che le abbiamo fatte ho provate a farne un video. Abbiamo pazienza, è stato un primo esperimento ed è molto rudimentale. Ho pure messo la telecamera in verticale, che pasticcio!!
Apprezzate la buona volontà!!
Intanto questi sono gli ingredienti:
e qui il video: