Premetto che i dolci lievitati non sono il mio forte.. quindi per me questo è già un grande risultato! Dovrei chiedere consigli alla zia Giovanna, lei è bravissima. Finalmente provo a fare la famosa angelcake della mia amica Mimma (confesso che a lei è venuta ancora più buona) dato che mi ha regalato – a Natale scorso – questa fantastica teglia e la sua ricetta. Ho avuto qualche difficoltà a trovare il “cremor tartaro” che è un lievitante naturale e che alla fine ho scovato in farmacia sotto casa. Proverò a fare anche la ricetta con soli albumi trovata in rete ma intanto questo è il risultato:
Ingredienti:
– 350 gr zucchero
– 300 gr farina 00
– 6 uova
– 130 gr olio di semi di mais
– 200 ml acqua
– 1 bustina lievito
– 1 bustina cremor tartaro
Setacciate farina e zucchero
Mescolate zucchero, farina, lievito, olio, acqua e i tuorli uno alla volta
A parte montate a neve gli albumi con il cremor tartaro e un pizzico di sale per 10-15 minuti, mescolate i due composti delicatamente dal basso verso l’alto
Versate il composto nella teglia senza imburrare o infarinare. Potete usare la carta forno. Va bene utilizzare qualsiasi altra teglia ma deve avere i bordi alti.
Cuocete in forno a 160° per 1 ora e un quarto senza aprire il forno. A fine cottura verificate sempre con uno stecchino che sia cotta dentro. Dopo la cottura tenete ancora in forno per 10 minuti.
Capovolgete la teglia e fate raffreddare (così verrà ancora più alta). Potete anche servirvi del collo di una bottiglia di birra. Si staccherà a poco a poco.
L’angelcake può essere servita “scondita” ed è buonissima. Oppure accompagnata con marmellata o salsa alla frutta per la colazione o ancora con salsa al cioccolato come dessert. Può essere anche farcita e decorata. Buon lavoro!!! 🙂