Capita che a casa mia, in Sicilia, la caponata si fa sempre d’estate, con le melanzane, il sedano, la cipolla e i capperi appena raccolti, il sugo di pomodoro fresco, le olive in salamoia conservate l’autunno prima. Capita poi che se ne producano quantità industriali e si conservino nei barattoli, sottovuoto, per tutto l’inverno. Capita che, senza dargli un nome, queste tradizioni siciliane abbiano insito il concetto di chilometro zero, cibo biologico, eco sostenibilità, rispetto per le materie prime, cibi di stagione.
Poi capita che sei a Milano e che ti chiedano di preparare a fine ottobre, in autunno inoltrato con 10°, una caponatina per una cinquantina di persone per un evento al Suri. Olive e capperi sotto sale ci sono, l’olio buono e la passata di pomodori ci sono sempre, passi pure la cipolla e il sedano del supermercato ma le melanzane no, quelle dell’Esselunga no!!
Per fortuna scopro in un libro di ricette sicule che la caponata esiste in infinite varianti (la base è sempre la stessa, cambia il frutto finale che può essere melanzana, zucca o mela), così provo quella di mele, giusto perché ho appena ricevuto una cassetta di mele nostrane dell’orto di mio papà, evviva!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 45′ + riposo in frigo
Ingredienti per 4 persone:
- 1 costa di sedano
- 4 mele
- 1 cipolla
- mezzo bicchiere di passata di pomodoro
- una manciata di olive in salamoia
- una manciata di capperi sotto sale
- 1 cucchiaio di aceto di mele o bianco
- 2 cucchiai di zucchero
- olio e.v.o.
Per prima cosa ho messo a dissalare in un recipiente con acqua le olive e i capperi per una ventina di minuti, poi ho sciacquato bene.
Ho lavato, tagliato a tocchetti e sbollentato velocemente (deve rimanere croccante) la costa di sedano.
Ho lavato e tagliato a tocchetti le mele con la buccia
e le ho cotte in padella in olio extravergine di oliva. Anche le mele devono rimanere croccanti.
Ho fatto appassire la cipolla in padella con olio evo.
Ho aggiunto la passata, il sedano scolato, i capperi e le olive e ho fatto cuocere per una decina di minuti.
Alla fine ho aggiunto le mele, l’aceto e lo zucchero. Ho aggiustato di sale. Ho aspettato che l’aceto evaporasse e ho spento il fuoco. Ho fatto raffreddare e poi conservato in frigo.
Va servita fredda.
One Response